VALVOLA DI INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE NVFN-FLAM STOP WATTS

Valvola di intercettazione combustibile liquido e gassoso. DN 1/2” e 3/4” idonee per gasolio vegetale o“biodiesel”. Ad azione positiva, con riarmo manuale. Elemento termostatico a dilatazione di liquido.

Immagine definitiva trasporto.jpg

205,00 €
Disponibile

Descrizione

VALVOLA DI INTERCETTAZIONE COMBUSTIBILE NVFN-FLAM STOP WATTS

Valvole di intercettazione combustibile liquido/gassoso 1/2” e 3/4” idonee per gasolio vegetale o “biodiesel”. Ad azione positiva, con riarmo manuale. Elemento termostatico a dilatazione di liquido. Sensore ad ingombro ridotto. Attacco guaina sensore 1/2”M (completo di Nipple da 1/2”F x 3/4”M). Omologata e tarata INAIL. Conforme Direttiva PED 2014/68/UE, Direttiva ATEX 2014/34/UE.

Al raggiungimento della temperatura di taratura I’elemento termosensibile provoca lo spostamento del pistone scanalato su cui poggia lo stelo solidale con l’otturatore e la caduta dello stelo stesso con conseguente chiusura della valvola. La chiusura della valvola non è graduale ma avviene di scatto al raggiungimento della temperatura di taratura, in tale modo non vi sono strozzature al passaggio del combustibile. Solamente dopo che la temperatura dell’acqua sarà scesa sotto il valore di 85°C, sarà possibile riarmare la valvola.

La valvola di intercettazione del combustibile va inserita sulla tubazione di alimentazione del combustibile tra il filtro ed il bruciatore, nel senso indicato dalla freccia impressa sul corpo. L’elemento sensibile della valvola “deve essere immerso nella corrente di acqua calda in uscita, in prossimità del generatore, o alla sommità di esso, o nella tubazione di uscita entro 1m dal generatore, a monte di qualsiasi organo di intercettazione” (R.2.A.4.2).

Il manicotto portaguaina va saldato in modo tale che la guaina stessa sia immersa il più possibile nell’acqua calda, in una delle posizioni precedentemente indicate. A seconda della grandezza del diametro della tubazione il manicotto può essere saldato, rispetto alla tubazione, in posizione diritta, inclinata o su di una curva quando è possibile.

La normativa INAIL (Raccolta R Edizione 2009) che regolamenta gli impianti con generatore di calore con potenzialità termica superiore alle 35kw, prevede in alcuni casi l’impiego, in alternativa alla valvola di scarico termico, della valvola di intercettazione del combustibile, che cosi definisce: “valvola ad azione positiva che automaticamente intercetta il flusso del combustibile in caso di sopraelevazione della temperatura dell’acqua in modo da impedire che sia superata la temperatura di sicurezza prefissata”.

La valvola di intercettazione del combustibile è un dispositivo di sicurezza autoazionato (funzionante senza alcun apporto di energia esterna) a sicurezza positiva. Secondo le disposizioni della Raccolta R Ed. 2009, specifica tecnica applicativa del Titolo II del D.M. 1/12/75 ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo, riguardanti gli “impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura non superiore a 110°C e potenza nominale massima complessiva dei focolari (o portata termica massima complessiva dei focolari) superiore a 35 kW, l’impiego della valvola di intercettazione del combustibile è previsto nei seguenti casi: impianti con vaso di espansione chiuso (CAP. R.3.B., punto 1.,lettera b); impianti a vaso chiuso con scambiatori di calore alimentati sul primario con fluidi a temperatura superiore a 110°C (CAP. R.3.D., punto 2.2.1., lettera g); - impianti con generatori di calore modulari (cap. R.3.F.).

Dati tecnici

Watts
0231415
Nuovo
Riferimenti specifici