
TERMOSTATO DI REGOLAZIONE AD IMMERSIONE TRE TU OMOLOGATO INAIL WATTS
Termostato di regolazione ad immersione per impianti di riscaldamento
Descrizione
I termostati Serie TRE TU, TS TU e TRS TU sono interruttori termici automatici di regolazione, di blocco e combinati che possono essere utilizzati in tutti gli impianti dove si richiede un controllo ON-OFF sulla temperatura dell’acqua. Il modello TRE TU è un termostato di regolazione ad immersione a 3 contatti in commutazione. Interrompe l’apporto di calore quando la temperatura dell’acqua raggiunge il valore di taratura prefissato regolabile 30÷90°C. Bulbo sensibile con guaina da 1/2”M di lunghezza 100 mm. Custodia in resina con manopola di regolazione esterna. Grado di protezione: IP40. Tolleranza: ±3°C. Portata contatti: 16(5)A 250V. 400V 10(1)A.
Il termostato Serie TRE TU, TS TU e TRS TU sono ad espansione di liquido: all’aumentare della temperatura rilevata dall’elemento sensibile posto nella guaina, il liquido in esso contenuto subisce una dilatazione che modifica il contatto in commutazione. Questo contatto può essere utilizzato per l’avvio o l’esclusione di organi quali pompe, bruciatori, etc. Il modello Serie TRE TU è automatico mentre, nei modelli Serie TS TU e TRS TU, in caso di intervento del dispositivo di protezione e blocco, il ripristino del funzionamento può avvenire solo con un intervento manuale, come prescritto dalla normativa INAIL.
Questi dispositivi trovano applicazione nelle centrali termiche per l’interruzione automatica dell’apporto di calore al generatore al raggiungimento di un limite prefissato dei temperatura dell’acqua. Sono componenti “omologati INAIL” in quanto rispondono alle prescrizioni tecniche richieste nella specifica tecnica applicativa del D.M. 1-12-75 (Raccolta R - Edizione 2009).
Per il buon funzionamento dei termostati, installare la guaina in rame sulla tubazione di mandata entro max 0,5 m dall’uscita del generatore e completamente immersa nel fluido termovettore. Nei modelli regolabili, impostare il valore massimo di temperatura di mandata desiderato, tenendo conto di eventuali inerzie termiche del generatore che potrebbero far intervenire il blocco a riarmo manuale prima del riarmo automatico.